ricerca e sviluppo
BANDO:
Ingresso MIPAAF
Gruppo di lavoro:
Accordo di filiera – Partenariato:
obiettivi genearli
obiettivi genearli
L’olivicoltura nel bacino meridionale italiano (Campania e Sicilia, in questo caso) svolge un ruolo fondamentale e strategico di tutela ambientale ed è senza dubbio una produzione “sostenibile” proprio perché protegge ambienti di per sé estremamente fragili a rischio di erosione genetica, ambientale e sociale, non richiede interventi per questo dannosi e soddisfa l’esigenza di non compromettere la possibilità di fruizione di tale produzione da parte delle generazioni future.
Non meno importante è la tutela della biodiversità che condiziona la capacità di un suolo di resistere ai cambiamenti rapidi che avvengono nelle diverse condizioni ambientali (climate change) e la possibilità di raggiungere lo stato di equilibrio, alla base del concetto di resilienza, del quale finalmente è stato riconosciuto il ruolo nell’ambito della programmazione dell’UE e del presente Piano Strategico del PNRR.
In questa logica ambientale, le modalità di gestione del suolo hanno un significativo impatto sui risultati vegeto-produttivi ed economici del moderno uliveto in quanto influenzano le disponibilità idriche per la pianta, la nutrizione minerale ed organica ed in generale il livello di biodiversità di questi ecosistemi “fragili” e “residuali”, aspetti troppo spesso trascurati nell’olivicoltura tradizionale fino ad un recente passato, ma che stanno assumendo, fortunatamente, crescente importanza e dignità scientifica nella valutazione della sostenibilità delle produzioni olearie attuali.
Di queste tematiche ambientali, ecosistemiche, economiche e sociali intende occuparsi il presente progetto di ricerca, sperimentazione, sviluppo e divulgazione sulla base della considerazione che molte di queste micro-produzioni sono insediate in aree residuali, caratterizzate da oggettive difficoltà e criticità in termini di operatività e praticabilità, le cui soluzioni possono realmente rappresentare una possibilità tecnico-economica in grado di contrastare la desertificazione socio-ambientale, la protezione delle risorse suolo e acqua in ecosistemi a rischio oltre che tutelare la biodiversità naturale.
Gli obiettivi generali del Progetto fanno riferimento a quelle che possono essere considerate le priorità strategiche per il settore individuate dal Piano Olivicolo Nazionale e più in particolare: miglioramento delle tecniche di coltivazione al fine di migliorare le performances ambientali dell’olivicoltura; valutazione e sensibilizzazione dei produttori verso l’introduzione di pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico; diffusione tra gli operatori le conoscenze e le innovazioni tecnico-scientifiche che, nelle diverse fasi della filiera, consentano di raggiungere un miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi; miglioramento del livello professionale ed imprenditoriale degli operatori; coinvolgimento e sensibilizzazione del consumatore sulle caratteristiche di qualità dell’olio; mantenimento e salvaguardia di oliveti ad elevato valore ambientale e a rischio di abbandono; favorire l’introduzione e la diffusione tra i produttori di tecniche e pratiche di produzione e di difesa ecosostenibili; sensibilizzazione dei produttori sull’introduzione e diffusione di macchine e attrezzature agricole che consentano di migliorare la qualità dell’olio prodotto lungo tutte le fasi della filiera; valorizzazione delle produzioni di qualità legate al territorio ed evolvere verso sistemi produttivi di elevato valore agronomico; garantire al consumatore l’origine e la tipicità dei prodotti, il rispetto delle norme igienico-sanitarie e la fruibilità delle informazioni corrette sulle caratteristiche del prodotto; promozione dell’integrazione delle diverse componenti della filiera.
Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.
© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy
Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.