Filiera della Frutta in guscio e Castanicola dell’Appennino Meridionale

ricerca e sviluppo

Miglioramento dei sistemi di gestione

BANDO:

  • Programma di Filiera “Filiera della frutta in guscio e castanicola dell’Appennino meridionale”. Avviso n. 0182458 del 22/04/2022 e s.m.i.

Ingresso MIPAAF

    • 0602790

Gruppo di lavoro:

  • OASIS SRL Ricerca&Sviluppo

Accordo di filiera – Partenariato:

  • CONSORZIO DISTRETTO DELLA CASTAGNA E DEL MARRONE DELLA CAMPANIA
  • Fondazione Andronikos OdR-ETS, Campania
  • UNIMOL-DiAAA, Campobasso
  • IBBR-CNR, Napoli

obiettivi genearli

  • Soluzioni Biotecniche per il controllo dei marciumi dei frutti mediante diffusione con Apis Linnaeus (api) di microrganismi antagonisti
  • Promozione e valorizzazione del territorio rurale e dei prodotti della filiera della frutta in guscio e adozione di iniziative in grado di neutralizzare le emissioni di carbonio con lo scopo di ottimizzare/sviluppare un sistema di modello di gestione produttiva dei castagneti “Carbon negative” mediante le seguenti linee di intervento:
    • Messa a punto del biocontrollo con entomovettori come valida alternativa all’utilizzo di pesticidi
    • Indagini preliminari per l’individuazione di un’area significativa da proporre per l’iscrizione al Programma GIAHS
    • Analisi delle trasformazioni del paesaggio
    • Individuazione dei principali fattori di criticità sia relativi alle trasformazioni del settore agricolo evidenziati dal confronto multitemporale come l’abbandono delle attività agricole, l’intensivizzazione agricola, l’urban sprawl , sia legati all’assetto idrogeologico e alla morfologia del territorio (alluvioni, frane).
    • Ripristino dei castagneti come contributo alla mitigazione del cambiamento climatico
    • Individuazione di castagneti gestiti ed abbandonati nel territorio del Valdarno e del Mugello
    • Strumenti di eScience per l’ottimizzazione/sviluppo di sistema modello di gestione produttiva dei castagneti ‘Carbon negative’ con approccio partecipato sui territori

“Un Organismo di Ricerca è un anello necessario nel processo di diffusione della Conoscenza Scientifica”

Abstract

La Fondazione Andronikos andrà a svolgere attività legate alla individuazione di un’area omogenea dal punto di vista paesaggistico e socioeconomico, rappresentativa della castanicoltura e corilicoltura tradizionale.

Sarà svolta una ’analisi VASA, il cui scopo è quello di individuare i caratteri del paesaggio rurale, studiarne l’evoluzione nel corso degli ultimi decenni, ai fini di valutare il livello di integrità e le principali vulnerabilità.

La Fase successiva sarà incentrata sulla individuazione di tutti i principali fattori di criticità per il paesaggio e l’ambiente. La Fondazione, inoltre, svolgerà attività di sperimentazione di percorsi di ripristino e gestione delle aree castanicole abbandonate (Valdarno e Mugello).

Secondo il primo rapporto sullo stato del paesaggio rurale redatto dalla Segreteria dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale nel 2018, a partire dal secondo dopoguerra si è osservata una riduzione delle superfici agricole, pari a più di 10.000.000 di ettari, sintomo di una trasformazione che riflette il ruolo assolutamente dominate dei fattori socioeconomici nelle dinamiche del paesaggio italiano.

Si tratta di un abbandono che avanza con una velocità di circa 118.000 ha/anno nel periodo considerato.

All’interno di un’ottica di salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, la Fondazione Andronikos adotterà iniziative in grado di neutralizzare le emissioni di carbonio con lo scopo di ottimizzare/sviluppare un sistema di modello di gestione produttiva dei castagneti “Carbon negative” mediante un approccio partecipato sui territori servendosi di strumenti di eScience.

Tale obiettivo è finalizzato a: sviluppare strumenti per la valutazione dello stato di salute degli ‘ecosistemi castagneto’ e del loro potenziale di assorbimento del carbonio attraverso processi di gestione standardizzati; realizzare strumenti per la catalogazione di tutte le basi di dati raccolte e dei servizi per la cura, gestione ed analisi dei dati, inclusivi di ‘laboratori virtuali di ricerca’, con strumenti di open science che rendano accessibile a tutti i potenziali portatori di interesse tutte le fasi di sviluppo delle ricerche ed i risultati raccolti; sviluppare un approccio partecipativo, con il coinvolgimento dei diversi portatori di interesse a livello locale e nazionale, ed un piano di comunicazione per la disseminazione dei risultati concreti di progetto e la promozione di un processo di applicazione a più ampia scala, nazionale ed Europea, del modello sviluppato.

Cambiare il mondo attraverso la Ricerca Scientifica.

Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.

© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy

Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.

Accetta
Rifiuta