Castagne, marroni e frutta in guscio del centro-sud Italia

ricerca e sviluppo

Miglioramento dei sistemi di gestione

BANDO:

  • Programma di Filiera “CASTAGNE, MARRONI E FRUTTA IN GUSCIO DEL CENTRO-SUD ITALIA”. Avviso n. 0182458 del 22/04/2022 e s.m.i.

 

Ingresso MIPAAF

    • 0592368

 

Gruppo di lavoro:

  • OASIS SRL Ricerca&Sviluppo

 

Accordo di filiera – Partenariato:

  • Fondazione Andronikos OdR-ETS
  • CREA- Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Rende (CS) e Acireale (CT) Caserta.
  • IPSP-CNR Torino
  • UNIMOL-DiAAA, Campobasso
  • ISA-CNR, Avellino
  • CSEI (Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria), Catania
  • Farzati S.p.A, Casal Velino (SA)

obiettivi

Combinare tecniche innovative per la protezione dagli agenti di danno con sistemi innovativi di gestione idrica, agronomica, di monitoraggio ed intervento per innalzare il livello sia quanti/qualitativo del prodotto che competitivo dei settori indicati, che rappresentano delle eccellenze nella produzione agricola del centrosud Italia.

  • Studio del grado di parassitizzazione del Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera Cinipidae) in Campania dopo dieci anni dal rilascio del Torymus sinensis
  • Sviluppo di una strategia di controllo innovativa di Halyomorpha halys e delle altre cimici nocciolaie per la realtà corilicola del centrosud Italia
  • Attività di Trasferimento tecnologico e di divulgazione
  • Sviluppo di una piattaforma informatica di studio e ricerca sulla qualità ambientale e paesaggistica delle aree di produzione a frutta in guscio, con il supporto di informazioni satellitari per la determinazione della CO2 prodotta

“Un Organismo di Ricerca è un anello necessario nel processo di diffusione della Conoscenza Scientifica”

Abstract

Ricerca ed innovazione per il rilancio della filiera castanicola e della frutta in guscio dell’Appennino centro-meridionale

Il progetto è focalizzato sullo studio del grado di parassitazione del Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera Cinipidae) in Campania dopo dieci anni dal rilascio del Torymus sinensis e sullo sviluppo di una strategia di controllo innovativa di Halyomorpha halys e delle altre cimici nocciolaie per la realtà corilicola del centrosud Italia.

Queste attività si esplicano attraverso: la costituzione di una rete di monitoraggio a livello comprensoriale della popolazione di H. halys con impiego di trappole a feromoni di vecchia (pannelli collanti) e nuova concezione (feromone + segnale vibrazionale), in associazione a controlli della vegetazione, allo scopo di identificare in territori omogenei i momenti più opportuni per l’esecuzione di interventi insetticidi; riduzione/eliminazione degli interventi insetticidi tradizionalmente effettuati in primavera, spesso indipendentemente dalla effettiva presenza di cimici nocciolaie, con interventi posizionati in coincidenza dei periodi di massima dannosità della cimice asiatica; inserimento nelle strategie di difesa di prodotti insetticidi o ad azione repellente di derivazione naturale (es. prodotti di derivazione minerale come caolino e zeoliti, formulati ad attività battericida per inibire la trasmissione dei simbionti primari dalla superficie delle uova alle neanidi di prima età); adozione di pratiche agronomiche (es. potature di arieggiamento delle chiome nei corileti di vecchio impianto) per favorire l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari e un adeguata copertura della vegetazione con la soluzione irrorata.

La Fondazione Andronikos punta a migliorare le condizioni di redditività e la competitività, introducendo innovazioni di processo e di prodotto che guardino ad una agricoltura 4.0 e che concorrano a tutelare l’ambiente ed il paesaggio, a conservare la biodiversità, a favorire la mobilità interaziendale, a migliorare gli aspetti di gestione delle risorse idriche; a sostenere degli investimenti improduttivi, che concorrono a tutelare l’ambiente ed il paesaggio, a conservare la biodiversità, a migliorare gli aspetti quantitativi delle risorse idriche attraverso interventi comprensoriali di recupero delle acque piovane e la creazione di invasi; a sensibilizzare l’opinione pubblica alla conservazione del paesaggio e, più in generale, del patrimonio rurale nel rispetto dell’identità e della specificità di ciascun luogo anche tramite il sostegno alla redazione e/o l’aggiornamento dei piani di gestione e tutela di ciascuna delle aree Natura 2000.

innovative della tecnologia Cold Spray da applicare nel settore aeronautico. Il progetto è parte del programma NGCTR-TD e T-WING e mira a sviluppare dimostratori innovativi e qualificati per il volo di una delle superfici mobili dell’ala del velivolo.

Il processo di evoluzione del Cold Spray sviluppato nel progetto T-TECH rappresenta la base di conoscenze sulla quale è stato articolato lo sviluppo delle applicazioni per un Flaperon (una superficie di controllo di un velivolo posta sul bordo di uscita delle ali che può assumere contemporaneamente la funzione di ipersostentatore di bordo d’uscita e alettone) in materiale composito a matrice termoplastica di un convertiplano, ai fini della protezione IRF e Lightining.

L’analisi condotta ha avuto lo scopo di identificare le aree di intervento tecnico e tecnologico a partire dai requisiti di prodotto, declinandoli sui requisiti di processo, tenendo conto degli avanzamenti tecnico scientifici ad oggi, identificando le opportunità di sviluppo d’innovazione del tutto originali sia per l’impiego del Cold Spray, sia per la tipologia di componente (struttura) cui il processo è applicato.

Cambiare il mondo attraverso la Ricerca Scientifica.

Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.

© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy

Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.

Accetta
Rifiuta