Costituzione Andronikos
Chi Siamo
Fondazione Scientifica e Organismo di Ricerca, è un ente del Terzo Settore (ETS) ed è impegnato nella scoperta di soluzioni innovative ai problemi globali attraverso la ricerca scientifica di frontiera.
La nostra missione è quella di promuovere la conoscenza scientifica, supportare la ricerca di alta qualità e formare nuove generazioni per affrontare le sfide future.
Crediamo che la scienza abbia un potenziale illimitato per il progresso e per un futuro migliore per tutti.
La nostra passione per la ricerca ci spinge costantemente oltre ogni confine, alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili ai problemi del mondo, senza limiti né confini.
Innovazione, ricerca, progresso
La ANDRONIKOS OdR-ETS è lo spazio fisico dove avviene il processo di integrazione delle conoscenze ed il trasferimento tecnologico grazie alle attività di formazione ed informazione.
L’organizzazione ANDRONIKOS OdR-ETS è basata sul concetto che l’efficacia di un sistema di innovazione sia il frutto di un’interazione di tre diversi attori: Imprenditori, Ricercatori e Istituzioni di Governo Locale.
Le imprese, nell’avviare progetti di ricerca ed innovazione, perseguono obiettivi di tipo economico e sono influenzate dal mercato (TIME TO MARKET); viceversa il mondo accademico tende a perseguire il progresso della conoscenza scientifica in maniera avulsa dagli interessi di business.
In questo scenario molte PMI non hanno strumenti e competenze per la verifica delle opportunità di finanziamento dei progetti che vorrebbero implementare. La Fondazione ANDRONIKOS OdR-ETS, mediante la costituzione di un Comitato Scientifico (“CS”) permanente operante al suo interno, riesce a collimare le esigenze dei diversi portatori di interesse ponendosi come anello di collegamento tra impresa e mondo scientifico.
Attive collaborazioni di livello nazionale e internazionale ci consentono di condividere conoscenze e competenze, di sviluppare ricerche più ampie e di migliorare la qualità dei risultati.
Ricerca in corso..
Competenze
Operiamo in diversi campi di ricerca e con diversi obiettivi istituzionali.
Ci concentriamo sulla promozione della ricerca scientifica e tecnologica e sullo sviluppo di soluzioni innovative per problemi complessi.
I nostri campi di applicazione includono le scienze della vita e biotecnologie, le scienze fisiche e tecnologiche, le scienze sociali e umanistiche, l’ambiente e la sostenibilità, e le scienze dell’educazione.
La nostra attività si sviluppa dalla ricerca di base alla ricerca applicata, dalla promozione della formazione e dell’istruzione alla diffusione delle conoscenze e alla cooperazione internazionale.
competenze e formazione
Ecco come Andronikos ha negli anni ampliato le sue competenze.
Costituzione Andronikos
Applicazione sperimentale
Progetto 2
FAQ
La Commissione Europea nella Comunicazione n. 2014/C 198/01 definisce l’Organismo di Ricerca come «un’entità indipendentemente dal suo status giuridico (costituito secondo il diritto privato o pubblico) o fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere in maniera indipendente attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale o nel garantire un’ampia diffusione dei risultati di tali attività mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di conoscenze».
• Ricerca e Sviluppo sperimentale trasferimento tecnologico: è l’insieme di tutte le attività di acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. Racchiude inoltre la realizzazione di prototipi
• Ricerca Applicata: è la combinazione di due tipi di attività.
Il Manuale di Frascati – Guidelines for Collecting and Reporting Data on Research and Experimental Development, The Measurement of Scientific, Technological and Innovation Activities – OECD (2015) riporta i cinque criteri a cui l’Attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) deve rispondere:
– Novità (rispetto al Patrimonio di conoscenze esistenti nel Settore)
– Creatività (basata su concetti ed ipotesi originali non ovvii)
– Incertezza del risultato finale (non essere certi del risultato finale)
– Sistematicità (attività basata su preventivi e pianificazioni)
– Trasferibilità e/o Riproducibilità (i risultati della ricerca devono poter essere riproducibili)
Il Manuale di Oslo – The measurement of scientific and technological activities – OECD (2005), affronta questa tematica e classifica l’innovazione come:
• Innovazione organizzativa: interessa il cambiamento della struttura organizzativa dell’impresa con l’obiettivo di migliorarne la gestione, adattandosi ai cambiamenti del proprio business e del contesto di riferimento.
Un Progetto di Ricerca e Sviluppo e Innovazione Tecnologica può comprendere attività rientranti in una o più categorie di ricerca e sviluppo precedentemente descritte ed è finalizzato e con obiettivi chiaramente predefiniti. In sede preventiva vengono definite anche la durata ed il budget delle attività che potranno ma possono subire delle modifiche nel tempo, a causa della difficoltà nel prevedere tempistiche e costi al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati a causa sia delle sperimentazioni teoriche sia dell’incertezza del risultato finale.
Andronikos Fondazione Scientifica Organismo di Ricerca ETS è un Ente di Ricerca privato, riconosciuto dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche nel rispetto della normativa nazionale ed europea. La Fondazione Andronikos è certificata ISO 9001:2015 per le Attività di Organismo di Ricerca scientifica per la ricerca e sviluppo di tipo industriale, sperimentale e innovazione scientifico-tecnologica.
Ogni progetto di ricerca che varca la porta della Fondazione Andronikos OdR ETS viene sottoposto ad un processo di valutazione approfondito ed imparziale. Questo processo inizia con una dettagliata analisi della proposta, durante la quale esperti del settore (i nostri collaboratori sono tutti accreditati come ETS ovvero come Esperto Tecnico Scientifico presso MIMIT/MUR) esaminano la rilevanza scientifica, l’originalità e la fattibilità tecnica.
Vogliamo assicurarci che le idee abbiano il potenziale per trasformarsi in scoperte rivoluzionarie.
La valutazione non è solo una fase iniziale; accompagniamo l’azienda ed i suoi ricercatori lungo tutto il percorso, monitorando i progressi e fornendo riscontro continuo per ottimizzare il progetto e superare eventuali ostacoli.
Alla Fondazione Scientifica Andronikos OdR-ETS, trasformiamo le idee in realtà, con passione e precisione.
I benefici sono molteplici e non sono solo di tipo organizzativo.
Ovviamente il primo è la garanzia di affidare le attività di R&S ad una Organizzazione che si avvale di Collaboratori con esperienza trentennale in progetti di R&S finanziati su bandi nazionali ed europei.
Inoltre, Andronikos è un Ente senza scopo di Lucro e pertanto su molti bandi, le attività di R&S svolte da Andronikos possono essere finanziate con un margine di contribuzione superiore (di solito il 10%) rispetto alle Organizzazioni profit.
Siamo in grado di comprendere il nostro universo, di sviluppare nuove tecnologie, di curare malattie, di proteggere l’ambiente e di migliorare la qualità della vita umana.
© 2023 Andronikos – Fondazione Scientifica ed Organismo di Ricerca ETS
P.Iva 03980830610 – Privacy Policy
Questo sito utilizza cookies per garantire una migliore esperienza di navigazione.